Blog della cooperazione e delle forme associate ad indirizzo agro-forestale ed ambientale operanti in Italia
mercoledì 27 aprile 2011
Workshop sull’Associazionismo Forestale – Biccari (FG) 29 aprile 2011
Il Consorzio Forestale CON.F.A.T. e Confcooperative Foggia all’interno delle numerose iniziative messe in atto per “l’Anno Internazione delle Foreste 2011” proclamato dalle Nazione Unite, organizzano un “Workshop sull’Associazionismo Forestale” dedicato ad approfondire le nuove opportunità per il settore forestale nella nuova fase della Politica Agricola Comunitaria.
Il Consorzio è lieto di invitarla all’ evento per il giorno:
Venerdì 29 Aprile 2011 alle ore 17,00
A Biccari (FG) presso la sala “Bollenti Spiriti”
al Workshop interverranno:
Dott. Gianfilippo Mignogna (Sindaco del Comune di Biccari)
Giorgio Mercuri (Vicepresidente Fedagri Nazionale)
Matteo Cuttano (Direttore Confcooperative Foggia)
Mario De Angelis (Presidente Consorzio CON.F.A.T.)
Dott. Gasper Rino Talucci (Presidente Settore Forestazione e Multifunzionalità Fedagri – Confcooperative)
Dott.ssa For. Marina Paolucci ( Responsabile Tecnico Consorzio Forestale CO.L.A.FOR.)
Dott. Vincenzo Lionetti (Responsabile P.I.F. “Silvicolo ForestAmbiente”)
Al termine dell’ incontro sarà offerto un buffet con prodotti tipici locali
giovedì 14 aprile 2011
European Congress: Present and future role of forest resources in the socio-economic development of rural areas
ITALIAN RURAL NETWORK FOREST EVENT - Rome, 23rd-24th June 2011
European Congress: Present and future role of forest resources in the socio-economic development of rural areas.
Info, details and news about the Congress available at: www.reterurale.it/romaforest2011
On the occasion of the International Year of Forests, the Italian Rural Network, in collaboration with the European Network for Rural Development, proposes a two day event to describe, analyze, discuss and get acquainted with the present and future actions provided for forests and the forest sector by EU, identifying strengths, weaknesses, opportunities and threats and proposing ideas and suggestions for future (Common) European Programs.
Authors interested in presenting case-studies and experience related to the congress topics are asked to submit an abstract following the instructions reported on the website: www.reterurale.it/romaforest2011
For info please contact: info.romaforest2011@inea.it
National Rural Network
Forest Observatory of the National Institute of Agricultural Economics
Aperto il bando relativo al corso di formazione "La gestione forestale associata: modelli operativi e nuove opportunità occupazionali per il rilancio di un'economia montana"
Promosso dal Consorzio Nazionale per la Valorizzazione delle Risorse dei Prodotti Forestali e Finanziato nell'ambito del Progetto FORESTE DA VIVERE Multifunzionalità della Foresta e uso Sostenibile delle Risorse Rinnovabili nelle Aree Rurali (Delibera CIPE n° 76/07 del 03/08/07), il corso ha l'obiettivo di fornire un panorama informativo sulle opportunità occupazionali che il settore forestale-ambientale può offrire, con particolare attenzione alla multifunzionalità delle risorse forestali e montane, in linea con la nuova Politica Agricola Comunitaria e con il crescente interesse per tematiche quali la certificazione forestale, i crediti di carbonio e le filiere energetiche.
venerdì 8 aprile 2011
Green marketing per il settore agro-forestale
Il mercato volontario dei crediti di carbonio rappresenta un investimento e, nel medio-lungo periodo, una strategia di riduzione dei propri costi di produzione
di R. T.
Nella lotta al cambiamento climatico in Italia, come in tutto il resto del mondo, si sono diffuse, parallelamente al Mercato regolamentato dei crediti di carbonio creato per l’attuazione del Protocollo di Kyoto (PK, 1997), azioni di carattere volontario che nascono dall’interesse e dalla sensibilità della società civile. L’avvio di queste iniziative nasce sicuramente da nobili motivazioni etiche e dalla consapevolezza di far parte di un sistema complesso in cui anche il singolo può contribuire al raggiungimento degli obiettivi globali di lotta al cambiamento climatico. Ma per organizzazioni profit e non-profit, amministrazioni locali e singoli cittadini, rappresentano anche un investimento di green marketing, e nel medio-lungo periodo, una strategia di riduzione dei propri costi di produzione.
Il Mercato volontario dei crediti di carbonio si basa su diverse tipologie di intervento e su meccanismi analoghi a quelli definiti per il Mercato regolamentato del PK, di cui pur non adempiendone le procedure formali ne rimane comunque condizionato, in termini metodologici ed economico-finanziari. Per questo motivo il Mercato volontario è un incubatore di innovativi protocolli, registri, alleanze, e tipi di progetto, presentando inoltre, grandi potenzialità di sviluppo. Si sta però sviluppando in modo poco ortodosso, con una scarsa e poco chiara regolamentazione di riferimento, standard e certificazioni univoche.
Al centro del sistema volontario vi è il credito di carbonio, cioè il corrispettivo d’una tonnellata di anidride carbonica equivalente (tCO2eq), non emessa in atmosfera da qualsiasi attività realizzata attraverso investimenti specifici, che può diventare contrattabile sul mercato. Ciò avviene attraverso l’attuazione di progetti per la riduzione delle proprie emissioni (emissione di CO2 evitata) e la successiva compensazione di quelle residue con interventi per esempio di forestazione, riduzione della deforestazione e degradazione delle foreste (assorbimento di CO2). Le iniziative compensative possono inoltre essere realizzate per ogni altra emissione da attività o prodotto esistente (organizzazione di un evento culturale o sportivo, feste e matrimoni, uso dell’autovettura, la propria abituale abitazione, stampa e acquisto di libri), o di qualsiasi altro oggetto di consumo, ecc.
Le tipologie di crediti prodotti da queste attività possono essere distinti in quelli utilizzabili nel Mercato volontariato e quelli utilizzabili nel Mercato regolamentato e riconosciuti quindi dal PK. Ogni tipo di credito di carbonio aderisce comunque a un particolare standard o certificazione di un ente terzo indipendente. Il Protocollo distingue sette tipi di crediti di emissione non solo sulla base della loro provenienza (da progetti CDM, JI, etc) ma anche dalla computabilità rispetto all’obiettivo di riduzione del CO2 e dalla scambiabilità e trasferibilità al
successivo periodo di adempimento. I crediti di emissione provenienti da progetti volontari sono invece conosciuti come Voluntary Emissions Reductions (VERs) o più semplicemente Emission Reduction se non verificati da un ente terzo. In caso di verifica, il credito volontario (ad esempio in seguito alla verifica di un progetto CDM da parte di un Designed Operational Entity) assume la denominazione di Verified Emission Reduction (VER).
Il Mercato volontario globale comprende le transazioni dei crediti che avvengono tramite il Chicago Climate Exchange (CCX), mercato integrato con sola sede negli Stati Uniti a cui aderiscono imprese, associazioni, università, municipalità, ecc. che partecipano sottoscrivendo impegni precisi di riduzione; e quelle Over The Counter (OTC), rappresentato da varie tipologie di soggetti che non rispondono a regole comuni. Tramite queste agenzie grandi organizzazioni, imprese e singoli cittadini possono investire direttamente in specifici progetti raggiungendo i propri obiettivi di contenimento delle emissioni. Come tutti i mercati azionari, anche quello del carbonio, dipende in primo luogo da informazioni trasparenti e affidabili, che purtroppo per tale mercato risultano a volte estremamente difficili.
L’incremento di interesse registrato negli ultimi anni per la riduzione volontaria delle emissioni e il conseguente ampliarsi del mercato, per quantità e valori scambiati, ha portato ad una maggiore attenzione dell’opinione pubblica e allo sviluppo di interessati e innovative iniziative locali che coinvolgono in particolare il settore forestale. La funzione svolta dagli ecosistemi forestali nella lotta ai cambiamenti climatici globali in corso è ampiamente riconosciuta sia in ambito scientifico che politico, sia dal grande pubblico che dai media, ed ha generando grandi aspettative di sviluppo per il settore produttivo, sempre più in crisi, ad essi collegato.
A partire dal 2003 e con frequenza crescente, nel nostro Paese vengono stipulati accordi volontari da parte di tre soggetti privati che svolgono il ruolo di mediatori tra chi, attraverso progetti forestali (piantagioni ex novo, miglioramento della gestione, ecc) fornisce crediti di carbonio e coloro che vogliono ridurre e/o compensare le proprie emissioni. Molte sono anche le iniziative volontarie promosse da enti territoriali, come ad esempio, uno per tutti, il Mercato Carbomark, attivato con il progetto LIFE07 ENV/IT/000388 e promosso dalle regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia. Un particolare interesse per i Mercati volontari cresce, infatti, da parte delle amministrazioni locali che intravedono una nuova entrata alle loro sempre più ristrette finanze.
Per questo motivo l’Osservatorio Foreste dell’Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA) insieme alla Compagnia delle foreste, ha deciso di approfondire il tema legato alla compensazione delle emissioni di CO2 e altri gas serra, attraverso i progetti forestali non solo perché si tratta di un argomento di estrema attualità e interesse ma soprattutto per comprendere i meccanismi, i principi e l’efficacia delle numerose iniziative che in Italia si stanno sempre di più sviluppando e che presentano ancora molti lati oscuri.
L’indagine svolta tra il 2008 e il 2009 sul panorama nazionale degli accordi volontari si è conclusa con una pubblicazione che evidenzia le criticità di questo sistema, ne coglie le opportunità e propone spunti utili per rafforzare il Mercato volontario dei crediti di carbonio in Italia al fine di renderlo più dinamico, trasparente ed efficace, anche in relazione con il Mercato regolamentato e gli impegni sottoscritti dal nostro Paese con il PK.
Il 31 Marzo presso la sede di Roma del’INEA verranno presentati i risultati di questo lavoro e con l’occasione aperta una discussione pubblica tra i principali portatori di interesse sul tema e le autorità nazionali competenti, al fine di individuare spunti utili a definire una comune strategia nella lotta al cambiamento climatico che riconosca agli imprenditori agricolo forestali delle aree rurali e montane il loro ruolo nella fornitura di un servizio ambientale.
Nel nostro Paese, infatti, la vendita dei crediti di carbonio da parte dei proprietari e/o gestori forestali assume contorni critici, in quanto i processi di riforestazione e gestione forestale sono già utilizzati dal Governo italiano per il rispetto degli impegni presi in sede di PK. Il nostro Paese, al momento, considera acquisite per gli obiettivi di Kyoto tutte le attività forestali ma, al contrario di altri settori quali l’energia o i trasporti, non ha effettuato alcun investimento per interventi rivolti al miglioramento della sua efficienza.
A oggi, il proprietario di un’area boscata se vuole mantenere efficiente il suo fondo, si trova a dover affrontare degli interventi in perdita, con i conseguenti problemi di abbandono, mancato sfruttamento delle risorse e sopratutto minori vantaggi ambientali e sociali.
Non vedendosi all’orizzonte incentivi rivolti al settore, il Mercato volontario potrebbe rappresentare un’alternativa efficiente per garantire la gestione attiva del territorio e ottenere interessanti risultati ambientali sia a livello locale che nazionale. Inoltre, un imprenditore e/o proprietario agricolo e/o forestale potrebbe, in linea teorica, ottenere anche redditi aggiuntivi dalla vendita dei crediti ottenuti dal suo lavoro di gestione per l’aumento dello stock di carbonio nella biomassa epigea, ipogea, nella lettiera e nel suolo. In particolare, gli interventi compensativi forestali possono prevedere la realizzazione di piantagioni, il miglioramento dei boschivi esistenti, investimenti di prevenzione dei fenomeni di disboscamento o di danneggiamento delle foreste esistenti, la realizzazione di impianti per la produzione di biomasse a uso energetico, l’adozione di particolari tecniche agronomiche e selvicolturali, ecc.
È importante che le amministrazioni competenti (Stato e Regioni), i proprietari e i gestori delle foreste, comprendano la reale portata delle opportunità di mercato, acquisiscano familiarità con l’andamento dei Mercati, sviluppando intese concertate sul riconoscimento dei servizi svolti da una corretta gestione delle foreste (Ciccarese, 2009). Allo stesso tempo il settore forestale nazionale deve prendere consapevole del ruolo che può svolgere, proponendosi parte attiva nel contesto delle opportunità e degli effetti associati alle politiche di lotta ai cambiamenti climatici, dove l’assorbimento di CO2 rappresenta solamente uno dei molteplici servizi ecosistemici offerti dalle foreste.
di R. T.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
pubblicato in Strettamente tecnico > Bio e natura
il 02 Aprile 2011 TN n. 13 Anno 9